Per laurearsi
Informazioni generali
Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dall'ordinamento del proprio corso di laurea, ad eccezione di quelli dovuti per la prova finale, ed essere in regola con le tasse.
Svolgimento della prova finale
La discussione della prova finale, che prevede la preparazione di un elaborato scritto originale in lingua italiana, può essere espletata allorché il candidato abbia acquisito 108 Cfu.
L’argomento della tesi deve essere:
- congruente con le tematiche della Laurea Magistrale
- corredata da un progetto di settore.
La tesi sarà svolta sotto la guida di un docente e discussa davanti ad una Commissione di almeno 5 membri.
I punteggi attribuibili in sede di sessione di tesi, aggiuntivi rispetto alla media degli esami (arrotondata all'intero più vicino), sono:
- da 0 a 5 punti: valutazione della tesi di laurea
- da 0 a 2 punti: valutazione della tesi di laurea nella forma di "elaborato breve"
Elaborato breve
Per "elaborato breve" si intende una tesi di 40-50 pagine (al massimo) comprensiva di: frontespizio, indice, testo, bibliografia.
Lo studente scriverà nel frontespizio: Tesi di laurea (elaborato breve).
Incentivi
Nella votazione finale gli studenti potranno beneficiare dei seguenti incentivi:
- laurea conseguita entro i due anni: 1 punto di valutazione in aggiunta alla votazione dell’esame finale;
- laurea conseguita antecedentemente ai due anni: 2 punti di valutazione in aggiunta alla votazione dell’esame finale.
- percorso di studi con partecipazione al programma Erasmus e acquisizione di almeno 12 CFU: 2 punti di valutazione in aggiunta alla votazione dell’esame finale.
Servizi online per l'inserimento della Domanda di Laurea